Una chiacchierata con Pietro Ichino, sul nuovo Governo, il sindacato, le politiche del lavoro, la violenza, la gentilezza, il suo libro “La casa nella pineta”.
Una chiacchierata con Ivan Scalfarotto sull’evoluzione del quadro politico, il commercio con l’ estero, le unioni civili.
Chiacchierata con il Prof. Francesco Sacco sullo scandalo che ha coinvolto Facebook e la minaccia digitale
Una chiacchierata con il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Mario Giro
“Calunniate, calunniate qualche cosa resterà”. ONG ancora prese di mira, in pericolo il rispetto di chi lotta per i diritti dell’uomo.
Il confronto e il dialogo tra avversari politici sono importanti. Chi scappa manca di rispetto agli elettori.
Una chiacchierata sul tema della giustizia con l’avv. Vinicio Nardo, membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Urlare non serve, saremo più forti se riusciremo a trovare una musica, un’armonia comune da suonare con i nostri diversi strumenti.
Usare la religione, i suoi simboli, i suoi richiami emozionali non dovrebbe più fare parte del nostro costume politico, qualunque sia il nostro orientamento. E’ scandaloso e ingiusto.
Giorno 20 – “Ask not” non chiedete che cosa il vostro Paese può fare per voi ma che cosa voi potete fare per il vostro Paese”.
La tragedia della Florida e quella di Macerata: intolleranza e violenza fanno crescere l’insicurezza delle nostre città
Giorno 9 – su La Repubblica di oggi una mia breve intervista sulla visita di Erdogan e la questione curda.
Giorno 7- al Teatro Santuccio di Varese, insieme per rendere migliori la nostra Lombardia e la nostra Italia.
Giorno 6 – a Como, un momento di confronto per comprendere meglio i problemi di questo straordinario territorio: la Lombardia.
Giorno 3 – Turchia, Rojawa: attacco illegittimo e inaccettabile. Asija Abdulla ci racconta l’orrore e la paura di queste ore.
Giorno 1 – Khaled Al- Asaad, ispirazione e guida in questa campagna così importante per il nostro futuro.