screenshot

the mill

The Mill, il Mulino, è uno spazio, un luogo fisico, collocato in un luogo incantevole, in Via Cappuccio 5-7 a Milano. Un luogo dove incontrarsi, riflettere, scambiare idee, generare passioni, idee e progetti. Qui ci riuniamo tra persone che si stimano, portatori di esperienze e convinzioni diverse uniti semplicemente dal fatto di ritenere che se non si macinano insieme tutti i grani della nostra conoscenza non ci sarà nulla di fragrante nel nostro domani. The Mill però è anche uno spazio più ampio, una rete di conoscenze, una dimensione internazionale e soprattutto europea, un Think tank  tra persone che abitano luoghi distanti ma sono accomunati dal desiderio di costruire un futuro di comprensione reciproca e uno spazio di competizione corretta e leale.

 

screenshot

Passioni generano idee

Alla base della nostra visione sta la convinzione che l’innovazione tecnologica e sociale hanno la medesima radice, che non vi sia sviluppo duraturo se esso non è anche sostenibile, che la politica come l’impegno dell’associazionismo  e del volontariato non possa basarsi solo sulla buona volontà ma necessiti di competenze e di cultura. The Mill riunisci periodicamente persone che si rendono disponibili ad approfondire e dibattere alcuni temi fondamentali, che mettono insieme le loro passioni convinte che esse si possano generare idee per il futuro. 

CONVEGNI

SEMINARI

INCONTRI

 

screenshot
screenshot

Visitate il sito dedicato a The Mill Le passioni generano idee

RSS CALENDARIO EVENTI

  • Fabrizio Pregliasco
    Fabrizio PregliascoI Superbatteri giovedì 9  novembre 2023 –  ore 18.30 Via Cappuccio 5, Milano Con l’avvento del Covid, tutti i riflettori si sono accesi sui virus. Nel frattempo, altri “nemici”, minuscoli e pericolosi, sono in agguato: i superbatteri, che si sono rafforzati sempre di più, fino a diventare, in alcuni casi, estremamente difficili da sconfiggere […]
  • Carlo Cazzaniga Cut!
    Carlo Cazzaniga – CutQuando l’artigianato tracima in arte giovedì 19 ottobre 2023 –  ore 18.30 Via Cappuccio 5, Milano Il confine tra arte ed artigianato è molto sottile. Spesso ciascuno di questi contesti tracima nell’altro. Avviene quando l’artista si deve cimentare con dovizia nella pratica manuale, o quando l’artigiano vorrebbe elevare il suo lavoro cercando […]
  • Francesco Mezzotera
    1 dicembre 2023 -  ore 18.30 Via Cappuccio 5, Milano
  • Fabio Gambaro
    lunedì 23 ottobre 2023 -  ore 18.30 Via Cappuccio 5, Milano
  • Alessandro Aiuti
    Alessandro AiutiLa cura inaspettata giovedì 12 ottobre 2023 –  ore 18.30 Via Cappuccio 5, Milano Come può uno dei più temuti virus della storia diventare uno degli strumenti usati nella moderna medicina di precisione? L’avventura, scientifica e umana, di Alessandro Aiuti e di suo padre 40 milioni di decessi correlati all’AIDS e quasi 85 milioni […]
  • Giulio Tremonti
    Giulio TremontiGlobalizzazione: le piaghe e la cura possibile  lunedì 9 ottobre 2023 –  ore 18.30 Via Cappuccio 5, Milano Le piaghe che si sono abbattute sull’Egitto, secondo la Bibbia, erano dieci. Le piaghe che si stanno abbattendo sul mondo in cui viviamo sono almeno sette: il disastro ambientale, lo svuotamento della democrazia sversata nella repubblica […]
  • Naufraghi senza volto – di Cristina Cattaneo
    Come un cane randagio… “ A volte la sera vado a dormire chiedendomi se mia figlia è viva, e dov’è, se soffre, se sta male… o se il suo corpo è abbandonato in una roggia, alla mercé della pioggia. Come un cane randagio”.Il 3 ottobre del 2013 – ormai dieci anni fa – naufragava a […]
  • Un ragazzo normale – di Lorenzo Marone
    Bang, bang! Il 23 settembre 1985 Giancarlo Siani, un giovane cronista de Il Mattino, veniva crivellato di colpi mentre parcheggiava la Mehari nel cortile sotto casa sua. Guardiamo quel cortile, quel condominio, le persone che ci abitavano, i loro volti, le loro storie, i loro sentimenti… La famiglia del custode ammucchiata in pochi metri quadrati, […]
  • Milano per Renew Europe
    Milano per Renew EuropePer una politica estera Europea 2 ottobre 2023 –  ore 18.30 Teatro Parenti, Milano Nel mese di giugno del 2024 oltre 400 milioni di cittadini europei saranno chiamati al voto per rinnovare il Parlamento della UE. Negli ultimi quattro decenni, da quando nel 1979 è stata introdotta l’elezione diretta dei cittadini, le […]
  • Una Donna – di Annie Ernaux
    No, non è un romanzo, non è una biografia e neppure un saggio. E’ qualcosa tra la letteratura, la sociologia e la storia. E’ il racconto di una vita, quella della madre di Annie Ernaux, scrittrice francese, Premio Nobel per la letteratura 2022. Un libro che colpisce innanzitutto per il suo stile di scrittura, scarna, […]