Menu
Facebook
    • Home
      • Home (UK)
      • Home (Français)
    • Avvocato
      • Lawyer (UK)
      • Avocat(FR)
    • Politica
      • Politics (UK)
      • Politique (FR)
    • Scout
    • Goum
    • The Mill
    • Contatti
    • Su di me
    Close Menu
    La mia magnifica avventura alla CICS

    scout

    La mia magnifica avventura alla CICS

    6 anni vissuti al servizio dello scautismo, della Chiesa e della società.

    2011-2017

    Come Presidente Mondiale della Conferenza Internazionale Cattolica dello Scautismo (CICS-ICCS)

    Grazie

    Un’avventura inaspettata, per nulla cercata eppure un’occasione bellissima di svolgere un servizio tramite ciò che amo fare, dello scautismo, e attraversare il mondo, conoscere persone, problemi, lingue, mentalità, culture. 

    Grazie a tutti coloro che mi hanno accompagnato, aiutato e anche criticato (per fortuna pochi) e che mi hanno aiutato a migliorarmi, ad ampliare i miei orizzonti a rimettermi in discussione.

    Grazie soprattutto a Bray Barnes e Padre Jacques Gagey i miei compagni di viaggio, così diversi da me eppure così vicini. Insieme abbiamo capito cosa vuol dire mettere insieme le differenze, sforzarsi tutti i giorni per comprendersi, superare pregiudizi, barriere linguistiche lavorare da punti di partenza diversi per giungere ad uno scopo comune.

    “Non siamo i padroni della Terra ma i suoi custodi. Dobbiamo lasciarla in eredità a chi verrà dopo di noi”

    Papa Francesco all’udienza privata dei Presidenti CICS

    Al servizio della Chiesa

    Incontrare i vescovi e parlare loro dello Scautismo

    Incontrare i vescovi e parlare loro dello Scautismo

    Tra i primi compiti che abbiamo svolto è quello di rendere visita ai vescovi dei diversi Paesi membri della CICS, raccontare loro dello scautismo, ascoltare le loro idee, preoccupazioni, speranze e rafforzare il loro desiderio di aiutare lo scautismo a crescere e rafforzarsi.
    In comunione con i nostri Assistenti Regionali

    In comunione con i nostri Assistenti Regionali

    Ciascuna delle 4 regioni della CICS (Europa-Meditteraneo, Africa, Asia-Pacifico, InterAmericana) ha un proprio assistente regionale. Lavorare con loro è stato un privilegio e un modo per comprendere la differenza di talenti e la ricchezza delle diverse tradizioni all’interno della Chiesa.
    Incontrare gli Assistenti spirituali negli angoli remoti del Pianeta

    Incontrare gli Assistenti spirituali negli angoli remoti del Pianeta

    In tante Regioni del Mondo abbiamo incontrato Assistenti Ecclesiali desiderosi di contribuire a fare dello scautismo una grande famiglia in cui accogliersi reciprocamente e crescere nella Fede.
    Pregando nei luoghi di spiritualità

    Pregando nei luoghi di spiritualità

    Visitare tanti Paesi è stata anche l’occasione per inginocchiarsi e pregare nei luoghi più alti della fede e condividere con chi ci ospitava il senso del mistero e del sacro che tanta importanza ha in ogni esperienza umana e in particolare nello scautismo.
    Condividere la Fede e le liturgie dei gruppi Scout nel Mondo

    Condividere la Fede e le liturgie dei gruppi Scout nel Mondo

    E’ stato uno sforzo costante quello di non limitarsi ad incontrare le gerarchie ecclesiastiche ma cercare di condividere in ogni momento la vita di Fede e le cerimonie liturgiche preparate dagli scout nelle diverse parti del mondo.
    Accoglienza dei pellegrinaggi a Roma

    Accoglienza dei pellegrinaggi a Roma

    Numerose sono state le occasioni per accogliere con gioia gruppi scout e delegazioni nazionali nei loro pellegrinaggi a Roma.

    In cammino insieme a WOSM (Organizzazione Mondiale del Movimento Scout) 

    La CICS gode oggi di un riconosciuto ruolo come interlocutore di WOSM e sono state innumerevoli le occasioni per incontrarsi a tutti i livelli (dal Comitato Mondiale ai comitati regionali ai gruppi di lavoro su specifici argomenti)  e rafforzare un’amicizia e una identità comune. 

    Collaborare con le Regioni del mondo

    La CICS è divisa in 4 regioni, Euromed, Africa, Interamerica e Asia-Pacifico. Nel corso del mandato il lavoro di collegamento è stato intenso e finalizzato soprattutto al rinnovamento delle idee, delle pratiche e delle persone.

    riunione con il comitato regionale Africa

    riunione con il comitato regionale Africa

    comitato regionale InterAmerica

    comitato regionale InterAmerica

    comitato Asia Pacifico

    comitato Asia Pacifico

    comitato EuroMed

    comitato EuroMed

    Confrontarsi apertamente con le istituzioni e la politica

    Incontro delle regioni Europea e Arabo a Palazzo Madama 

    Al Parlamento Europeo

    Al Parlamento Europeo

    Dialogo con le autorità politiche locali

    Dialogo con le autorità politiche locali

    Cooperazione con le ONG e le rappresentanze della società civile

    Cooperazione con le ONG e le rappresentanze della società civile

    Condividere l’amicizia tra i Paesi

    e gli scout del mondo

     

    Kenya

    Nairobi, Korogocho

     

    Korea

    Gabon

    Japan

    Tanzania

    Portugal

    Costa d’Avorio

    Philippines

    United States of America

    Belgio

    Terra

    Santa

    Ungheria

    Panama

     

    Benin

     

    Italia

     

    Burkina

    Faso

     

    Messico

     

     

    Libano

     

    Irlanda

     

    Francia

     

    Dialogo Inter-religioso ed Ecumenismo
    amicizia tra le religioni

    amicizia tra le religioni

    arricchirsi delle reciproche differenze

    arricchirsi delle reciproche differenze

    dialogo inter-religioso

    dialogo inter-religioso

    Sulle tracce di chi ci ha preceduto
    Paxtu. l'ultima dimora di B.P.

    Paxtu. l'ultima dimora di B.P.

    Nyeri, kenia, sulla tomaia di B.-P. e di sua moglie Olave

    Nyeri, kenia, sulla tomaia di B.-P. e di sua moglie Olave

    Nyeri, la stanza dove venne scritto: "lasciate il mondo un po' meglio di come lo avete trovato"

    Nyeri, la stanza dove venne scritto: "lasciate il mondo un po' meglio di come lo avete trovato"

    celebrazioni per il Centenario dello scautismo cattolico

    celebrazioni per il Centenario dello scautismo cattolico

    il nuovo simbolo della CICS

    il nuovo simbolo della CICS

    Padre Jacques Sevin, il fondatore dello scautismo cattolico

    Padre Jacques Sevin, il fondatore dello scautismo cattolico

    E Adesso… relax!

     

     

    The Boxer prova 1

    Hours

    MON – FRI: 9AM – 11PM
    SAT – SUN: 5PM – 2AM
    Bar open only on weekends.