
the mill
The Mill, il Mulino, è uno spazio, un luogo fisico, collocato in un luogo incantevole, in Via Cappuccio 5-7 a Milano. Un luogo dove incontrarsi, riflettere, scambiare idee, generare passioni, idee e progetti. Qui ci riuniamo tra persone che si stimano, portatori di esperienze e convinzioni diverse uniti semplicemente dal fatto di ritenere che se non si macinano insieme tutti i grani della nostra conoscenza non ci sarà nulla di fragrante nel nostro domani. The Mill però è anche uno spazio più ampio, una rete di conoscenze, una dimensione internazionale e soprattutto europea, un Think tank tra persone che abitano luoghi distanti ma sono accomunati dal desiderio di costruire un futuro di comprensione reciproca e uno spazio di competizione corretta e leale.

Passioni generano idee
Alla base della nostra visione sta la convinzione che l’innovazione tecnologica e sociale hanno la medesima radice, che non vi sia sviluppo duraturo se esso non è anche sostenibile, che la politica come l’impegno dell’associazionismo e del volontariato non possa basarsi solo sulla buona volontà ma necessiti di competenze e di cultura. The Mill riunisci periodicamente persone che si rendono disponibili ad approfondire e dibattere alcuni temi fondamentali, che mettono insieme le loro passioni convinte che esse si possano generare idee per il futuro.
CONVEGNI
SEMINARI
INCONTRI
Conversazioni
The Mill, Via Cappuccio 5, Milano 1 aprile 2022
Comandamenti e libertà: come può la libertà essere un comandamento? E’ un paradosso, ogni obbligo, ogni comando è antitetico all’idea stessa di libertà. Ma è davvero così? In questo paradosso sta una chiave per aiutarci ad orientare, noi che non ci accontentiamo di restare sulla superficie di libertà fittizie, i passi nel difficile cammino dell’esistenza. Ne ho parlato Alberto Mattioli, co-autore del libro: Comandamenti per la libertà; questo è il video della nostra conversazione.
The Mill, Via Cappuccio 5, Milano Mercoledì 26 gennaio 2022 ore 18:30 dalla mia pagina Facebook.
Da domani cominciano le votazioni per la più Alta Carica dello Stato. Un momento centrale nella storia della nostra Repubblica. Ne abbiamo discusso con tre grandi costituzionalisti due giorni fa (qui il link https://fb.watch/aIQlycXyv6/ di questa interessantissima chiacchierata). Facciamo ora il punto con tre grandi personalità politiche: Linda Lanzillotta (già Vice Presidente del Senato), Vannino Chiti (già Presidente Commissione Affari Europei al Senato), Maurizio Bernardo (già Presidente Commissione Finanze alla Camera).
The Mill, Via Cappuccio 5, Milano In diretta streaming dalla mia pagina Facebook, venerdì 21 alle ore 18:30.
Fra pochi giorni 1009 Grandi Elettori saranno chiamati ad eleggere il successore di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica. Un’eredità difficile per una funzione fino ad oggi simbolo dell’Unità dell’Italia e di arbitro tra le diverse fazioni in lotta. Sarà ancora così in futuro? La spinta verso il presidenzialismo, verso un Capo di Stato “di parte” è compatibile con la nostra attuale Costituzione? È possibile subordinare l’accordo sul Presidente a quello sulla continuità del Governo e della legislatura? La libertà del voto è compatibile con la “marcatura”delle schede? Sono queste alcune questioni che affronteremo in un dibattito con tre grandi costituzionalisti: i professori Enzo Balboni, Marilisa D’Amico e Emanuele Rossi da sempre protagonisti ed osservatori acuti dell’evoluzione del nostro sistema politico.
The Mill, Via Cappuccio 5, Milano lunedì 13 dicembre 2021 ore 19.
L’immagine e il significato del Natale, oggi stereotipato e mercificato in una corsa agli acquisti quasi compulsiva, ritrovano nell’arte una bellezza e una profondità che abbiamo forse dimenticato. È tempo dì una riscoperta e dì un nuovo incanto. Sono felice dì presentare il libro dì Rosa Giorgi, bravissima storica dell’arte e direttrice del Museo dei Beni Culturali Cappucini, “Il Presepe nell’arte”.
“The Mill”, Via Cappuccio 5, Milano, venerdi 26 novembre, ore 21.
Quale società desideriamo? Quella fondata sulla parità delle risorse o quella sulla parità delle opportunità? Far prevalere sempre il #merito rende più feroce la nostra coesistenza? L’alternativa al merito sono le rendite di posizione e i privilegi dei ricchi? Perché allora la sinistra ha in antipatia la meritocrazia? Su questi temi dialogheranno *Marco Santambrogio* filosofo e autore del libro “*il complotto contro il merito*” e *Riccardo Pietrabissa*, Rettore dello Iuss di Pavia.
“The Mill”, Via Cappuccio 5, Milano, Sabato 20 novembre, ore 15:30.
Sono lieto di segnalarvi che nell’ambito di Book City verrà presentato nello spazio “The Mill” in Via Cappuccio 5, Milano la graphic Novel: “I milanesi uccidono a luglio (perché in agosto vanno in vacanza)” . Presente l’autore Marco Ceruti.
“The Mill”, Via Cappuccio 5, Milano, 8 novembre, ore 21.
Ho avuto il piacere, anzi la gioia di presentare il libro di Antonietta Pignattaro: “La luna c’è sempre” . Antonietta ha avuto la capacità di affascinarci e rapirci con racconti semplici e senza retorica ma intrisi di grande umanità, speranza e dolore. Da 16 anni si è dedicata alla missione di strappare alcuni ragazzi all’inferno sulla Terra che si chiama Korogocho, una bidonville che vive su un’immensa discarica a Nairobi in Kenia. Con il suo coraggio, la sua determinazione e un pizzico di allegra pazzia ha saputo non solo fondare un gruppo scout ma anche una base, Kijiji, che oggi rappresenta per molti una possibilità di lavoro, un’alternativa alla prigione dello slum con la sua violenza, la sua prevaricazione, il suo odore putrido. Il libro è stato scritto per finanziare i lavori di Kijiji ma sbaglierebbe chi decidesse di comperarlo solo per fare “un’opera buona”. Si tratta invece di un testo appassionante, una serie di storie che ci parlano di una realtà lontana e al tempo stesso molto vicina. Un libro per capire, per riflettere, per decidere di cambiare.