The Mill

the mill

The Mill, il Mulino, è uno spazio, un luogo fisico, collocato in un luogo incantevole, in Via Cappuccio 5-7 a Milano. Un luogo dove incontrarsi, riflettere, scambiare idee, generare passioni, idee e progetti. Qui ci riuniamo tra persone che si stimano, portatori di esperienze e convinzioni diverse uniti semplicemente dal fatto di ritenere che se non si macinano insieme tutti i grani della nostra conoscenza non ci sarà nulla di fragrante nel nostro domani. The Mill però è anche uno spazio più ampio, una rete di conoscenze, una dimensione internazionale e soprattutto europea, un Think tank  tra persone che abitano luoghi distanti ma sono accomunati dal desiderio di costruire un futuro di comprensione reciproca e uno spazio di competizione corretta e leale.

 

The Mill

Passioni generano idee

Alla base della nostra visione sta la convinzione che l’innovazione tecnologica e sociale hanno la medesima radice, che non vi sia sviluppo duraturo se esso non è anche sostenibile, che la politica come l’impegno dell’associazionismo  e del volontariato non possa basarsi solo sulla buona volontà ma necessiti di competenze e di cultura. The Mill riunisci periodicamente persone che si rendono disponibili ad approfondire e dibattere alcuni temi fondamentali, che mettono insieme le loro passioni convinte che esse si possano generare idee per il futuro. 

CONVEGNI

SEMINARI

INCONTRI

 

The Mill
The Mill

Visitate il sito dedicato a The Mill Le passioni generano idee

RSS CALENDARIO EVENTI

  • Un ragazzo normale – di Lorenzo Marone
    Bang, bang! Il 23 settembre 1985 Giancarlo Siani, un giovane cronista de Il Mattino, veniva crivellato di colpi mentre parcheggiava la Mehari nel cortile sotto casa sua. Guardiamo quel cortile, quel condominio, le persone che ci abitavano, i loro volti, le loro storie, i loro sentimenti... La famiglia del custode ammucchiata in pochi metri quadrati, […]
  • Milano per Renew Europe
    Milano per Renew EuropePer una politica estera Europea 2 ottobre 2023 –  ore 18.30 Teatro Parenti, Milano
  • Francesco Mezzotera
    Francesco MezzoteraLe donne ritratte a Milano 29 settembre 2023 –  ore 18.30 Via Cappuccio 5, Milano Milanocuriosa è una iniziativa culturale nata dieci anni fa sull’onda dell’entusiasmo da parte del suo fondatore, Francesco Mezzotera, appassionato d’arte e studioso di storia milanese. Da allora svariate sono state le offerte sul territorio meneghino, in primis conferenze con […]
  • Una Donna – di Annie Ernaux
    No, non è un romanzo, non è una biografia e neppure un saggio. E’ qualcosa tra la letteratura, la sociologia e la storia. E’ il racconto di una vita, quella della madre di Annie Ernaux, scrittrice francese, Premio Nobel per la letteratura 2022. Un libro che colpisce innanzitutto per il suo stile di scrittura, scarna, […]
  • Accabadora – di Michela Murgia
    “Non dire mai: di quest’acqua io non ne bevo. Potresti trovarti nella tinozza senza manco sapere come ci sei entrata”. Può una sola frase riassumere un libro? Certamente no, ma se dovessi sceglierne una coglierei questa per sottolineare un tema fondamentale di Accabadora, il bel libro di Michela Murgia scrittrice di qualità da poco prematuramente […]
  • Danubio – di Claudio Magris
    Volete davvero che esprima un desiderio anche se irrealizzabile? Chiudo gli occhi tenendo in mano il suo libro.  Sì, non avrei dubbi: partire in viaggio con Claudio Magris. Pensate con lui quanti racconti, quante conversazioni, quanti dettagli, retroscena, riflessioni illuminanti: che viaggio straordinario sarebbe! Sfoglio le pagine di Danubio, uno dei libri fondamentali per me […]
  • Elogio della bicicletta – di Ivan Illich
    Sì, lo so, la ginnastica non fa per voi, diffidate saggiamente dei corsi di fitness, pancafit, total-body, stretching, per non dire del pilates. Il body building vi fa orrore e state leggendo questa recensione placidamente adagiati su un lettino  a righe gialle e blu sulla spiaggia di Riccione. Cosa posso dirvi? Avete ragione, avete perfettamente […]
  • L’Immortalità – di Milan Kundera
    D’altronde, direte voi, Milan Kundera non era già immortale quando scrisse L’immortalità? Ma sì, certo, ovviamente non nel senso religioso dell’immortalità dell’anima, è una questione che non c’entra nulla con la fede.  Si tratta di una immortalità tutta terrena, l’immortalità di coloro che dopo morti restano nella memoria dei posteri.Questo è il motivo per cui […]
  • La ricreazione è finita – di Dario Ferrari
    Alla fin fine la domanda (prima) è sempre la medesima: “Qual è il volto che avevamo prima che esistesse il mondo?” Per usare parole meno poetiche di quelle di Yeats: chi siamo noi veramente? Quale la nostra identità ultima, quella più profonda, la verità di noi stessi, ciò che noi scopriamo di essere quando adempiamo […]
  • Il Mago del Cremlino – di Giuliano da Empoli
    No,  non è il benessere, non è la comodità e neppure il consenso. “La politica ha un solo scopo: dare una risposta ai terrori dell’uomo. La verticale del potere è l’unica risposta soddisfacente, la sola in grado di placare l’angoscia dell’uomo esposto alla ferocia del mondo”. Lo sa bene Vadim Baranov, alias “il Mago del […]